
Gli Attestati di Benemerenza sono stati conferiti alle sorelle Sabatini per l’ impegno da loro profuso per il Sovrano Militare Ordine di Malta e per la Chiesa dei SS. Faustino e Giovita a Viterbo
Domenica 7 settembre a Viterbo nella Chiesa dei SS. Faustino e Giovita il Sovrano Militare Ordine di Malta Italia (SMOM) – Delegazione di Viterbo-Rieti nella persona del suo Delegato il Cavaliere di Gran Croce di Grazia Magistrale Avv. Roberto Saccarello ha conferito Attestati di Benemerenza alle sorelle musiciste Daniela e Raffaella Sabatini.
Gli importanti riconoscimenti premiano le sorelle Sabatini, come è scritto nelle motivazioni, “per il loro impegno profuso in occasione delle solenni celebrazioni del V Centenario dello stabilimento dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme e di Rodi a Viterbo (1524-27).”
Scroscianti applausi hanno siglato la consegna degli Attestati e l’ esecuzione da parte delle sorelle Sabatini e del loro Coro Internazionale ed Interparrocchiale di Viterbo “San Faustino” dell’ “Inno alla Madonna di Costantinopoli – Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum” già eseguito il 24 gennaio 2024 in apertura di tale 5° centenario ed espressamente scritto per tale occasione da Daniela Sabatini. Il riconoscimento attesta inoltre la dedizione, l’ amore e l’ impegno quotidianamente profusi da Daniela Sabatini per la Chiesa dei SS. Faustino e Giovita di cui è organista titolare e la sua attività anche quale autrice di numerose composizioni e scritti ispirati e dedicati a tale Chiesa ed ai Cavalieri del Sovrano Militare Ordine di Malta: fra questi “La Chiesa dei SS. Faustino e Giovita a Viterbo”, “I Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme e di Rodi a Viterbo (1524-27)”, “Inno ai SS. Faustino e Giovita ed alla Chiesa a loro dedicata a Viterbo” (15 febbraio 2023)” con cui culmina la sua “Legenda maior et Passio dei SS. Faustino e Giovita”, “Inno alla Madonna della Luce” su testo dell’ omonima Preghiera (31 maggio 2023)”, “Ego sum Ostium – Inno per l’ Inaugurazione e Benedizione delle Porte restaurate della Chiesa dei SS. Faustino e Giovita (8 dicembre 2023)”, “Preghiera alla Madonna di Costantinopoli su testo del Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza (10 maggio 2024) in occasione del 60° anniversario dell’ incoronazione dell’ Icona della Madonna di Costantinopoli”, Variazioni sul tema “Ave Crux Alba (Inno del Sovrano Militare Ordine di Malta)”.
Vivi apprezzamenti sono stati inoltre rivolti dall’ Avv. Roberto Saccarello al Coro Internazionale ed Interparrocchiale di Viterbo “San Faustino – Schola Cantorum Maria SS. di Costantinopoli” fondato e diretto da Daniela Sabatini e che si è esibito in più occasioni anche alla presenza del Vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza e di altre importanti personalità del mondo religioso e culturale nella stessa Chiesa dei SS. Faustino e Giovita, al Palazzo dei Papi ed al Teatro Auditorium S. Leonardo Murialdo. Il Coro rappresenta un unicum assoluto per Viterbo in quanto è costituito da scelti cantori provenienti da varie parti del mondo : dalla Russia alle Filippine, dal Camerun alla Cina, ribadendo così l’ ideale particolarmente caro alle sorelle Sabatini “San Faustino, nel cuore di Viterbo e del mondo”. Altrettanto unico, nella sua poliedricità e versatilità, il repertorio del Coro che spazia dai canti gregoriani alle varie espressioni musicali religiose dei Cinque Continenti fino ad Inni di noti compositori viterbesi ed a composizioni espressamente scritte dalla stessa Daniela Sabatini, oltre naturalmente ai più noti ed amati canti liturgici e religiosi; “quelli che tutti conoscono e sanno cantare, perché è giusto e doveroso che tutta l’ Assemblea dei fedeli partecipi attivamente alla Celebrazione Eucaristica lodando e glorificando Dio anche con il canto” affermano con gioiosa convinzione le sorelle musiciste e Terziarie francescane Daniela e Raffaella Sabatini, fiere di essere nella loro multiforme attività musicale anche animatori liturgici, in un ruolo che ha contraddistinto anche la vita artistica di grandi compositori della storia della musica.